Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

Le Lame Rosse

Le Lame Rosse

All’interno del piccolo bacino idrografico del Torrente Fiastrone si possono osservare Le Lame Rosse, morfologie uniche nella regione per la loro singolarità e bellezza. Un inaspettato e colorato monumento naturale degno di essere considerato e valorizzato come uno dei più importanti geositi marchigiani.

Il percorso

Si suggerisce di lasciare l’auto nel parcheggio (P), in località Ruffella, situato di fronte ad una terrazza panoramica da cui si gode di una splendida vista sul Lago di Fiastra (Stop 1).  Il percorso che conduce alle Lame si avvia imboccando il sentiero che costeggia il lago. La durata del tragitto è di circa due ore e mezza (andata e ritorno) e si svolge attraverso una comoda stradina che attraversa il bosco. A circa metà percorso l’itinerario si apre sulla valle e nell’ultimo tratto diventa ripido. Uscendo dal sentiero, i pinnacoli delle Lame Rosse si manifestano alla vista in maniera improvvisa; il visitatore giunge dal basso e le Lame si ergono con tutta la loro maestosità in posizione sopraelevata, provocando quasi una sorta di soggezione (Stop 2). L’impressione è quella di trovarsi di fronte ad un austero ma vivace plotone militare. Diversi massi all’apice dei pinnacoli assomigliano in maniera sorprendente a profili di volti umani, teste addirittura provviste di cappelli con visiera (Fig. 5).

Fig. 5 – Un pinnacolo “soldato”

La veduta che si gode è straordinaria, le Lame Rosse si presentano in tutta la loro imponenza e l’emozione compensa la fatica. 

Sponsor